Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Engagement, comunicazione e consolazione nel teatro dei narratori

  • Autores: Simone Soriani
  • Localización: Zibaldone. Estudios italianos, ISSN-e 2255-3576, Vol. 9, Nº. 1-2, 2021 (Ejemplar dedicado a: Luz y sombra. Un acercamiento a la Scapigliatura), págs. 230-252
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • Engagement, communication and consolation in the storyteller's theater
  • Enlaces
  • Resumen
    • English

      In the context of the Italian theatre of the second half of the twentieth century, mostly characterized by a propensity towards the aesthetic and the formalistic, the productions of the narratori (storytellers) are often charged with an ethical and civil value, following in the footsteps of Dario Fo in whose giullarate it is possible to identify the archetype of a storytelling theatre based on a strong political engagement. The narratori, indeed, investigated the most significant tragedies of Italian public history and the contradictions of contemporaneity. However, many narrative shows – despite their antagonistic and counter-informative intent – risk becoming somehow consolatory. Since their spectators usually share the same political and ideological values as the narratori themselves, they tend to listen to their words for confirmation of the goodness and equity of their own ideas. Another point to consider is that the success of the narratori has led a large number of actors and even amateur actors (journalists, scientists, and writers) to stage narrative shows, with an unavoidable and progressive attrition of the model taken as an example

    • italiano

      Nel contesto del teatro italiano del secondo Novecento, perlopiù dominato da orientamenti estetizzanti e formalistici, le produzioni dei narratori – secondo la lezione di Dario Fo, nelle cui “giullarate” è possibile individuare l’archetipo di un teatro affabulativo, dominato da un forte impegno politico – si sono spesso caricate di una valenza etica e civile, dal momento che i narratori hanno investigato soprattutto le grandi tragedie della Storia pubblica italiana e le aporie della contemporaneità. Tuttavia, il rischio di molti spettacoli di narrazione è che l’intento antagonista o contro-informativo sfumi in una dimensione “consolatoria”, dal momento che spesso il pubblico dei narratori è preventivamente allineato sulle posizioni politico-ideologiche trasmesse dal palco, per cui finisce per cercare nelle parole del narratore la conferma della bontà e della giustizia delle proprie idee. Senza dimenticare che il successo dei narratori ha indotto una grande quantità di teatranti e addirittura di personalità non professioniste della scena (giornalisti, scienziati, scrittori, ecc.) ad allestire spettacoli di affabulazione con un’inevitabile logoramento del modello preso ad esempio.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno