Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


In-tra-visible cities: Architecture devices for today’s Radical Cities

  • Autores: María Fierro
  • Localización: UOU Scientific Journal, ISSN-e 2697-1518, Nº. 2, 2021 (Ejemplar dedicado a: FOLLIES / coord. por Sofia Aleixo; Javier Sánchez Merina (dir.)), págs. 62-67
  • Idioma: inglés
  • Enlaces
  • Resumen
    • English

      On the 10th of March 2020, Italy announced the lockdown, an event that will leave its mark on the cities and, more importantly, the people's lives. The Pandemic, Sars-COVID/19, brought to light the changing conditions in which we live and has also turned the spotlight on social inequalities among other things. Urban spaces are the means by which we can "read" the social inequalities that become spatial. It is the story of the cities' borders, the space of "the other". Urban spaces' configuration are oriented towards spatial and social marginalisation. In the residual spaces, the city accumulates and accommodates "in/tra/visible" cities inhabited by the most vulnerable population - an in-between spatial segregation landscape, as in Gipsy camps, or the homeless. Places where the other becomes close and where the "hosted" population reveals the distinctive character of the place that are informally re-signified. Starting from these premises, this contribution – which is a report of a dissertation on an informal settlement in the suburbs of Naples and traces the beginning of a PhD study - aims to reveal some parts of the city that, on the one hand, are junk spaces and on the other hand welcome informal housing practices. However, this also considers these parts of the city from which we can learn new ideas for architectural project. Through the case study, the critical essay reflects upon the areas of the invisible city in European cities. From this rereading of the informal settlement may come proposals for new spatial devices, the interaction between areas of the city and between different communities: the contemporary follies. Points, lines and surfaces are considered as a complex and adaptive system for constantly changing conditions and devices to make visible, in-tra-visible spaces and communities. The points redefine an urban layout free to configure itself, as in the logic of the PREVI project; the line becomes the catalyst element that redesigns the suburb of the suburb, subverting the image of the wall as in the Exodus project, and the surfaces are left free to accommodate spontaneous uses.

    • italiano

      10 Marzo 2020 l’Italia ha dichiarato il lockdown, un evento che segnerà la vita delle persone e delle città. La pandemia Sars-COVID/19 ha reso evidenti le condizioni mutevoli in cui viviamo e ha riacceso i riflettori, tra le altre cose, sulle disuguaglianze sociali. Lo spazio urbano è il dispositivo attraverso il quale noi possiamo “leggere” le disuguaglianze sociali che diventano spaziali. È la storia dei bordi delle città, lo spazio dell’altro; assistiamo - nelle nostre città - alla configurazione dello spazio urbano che si orienta verso la marginalizzazione spaziale e sociale. La città accumula e, negli spazi residuali, ospita città intravisibili abitate dalle fasce più vulnerabili di popolazione – un paesaggio urbano della segregazione, come nei campi rom o nelle esperienze di risposte informali al bisogno abitativo. I luoghi in cui l’altro diventa vicino e in cui le popolazioni “ospitate” rivelano caratteri inediti dello spazio che viene informalmente risignificato. Partendo da queste premesse, il contributo – che riporta un lavoro di tesi di laurea su un insediamento informale nella periferia di Napoli, e rintraccia l’inizio di un dottorato di ricerca – vuole rivelare alcune parti della città che, da un lato sono gli spazi-scarto e dall’altro accolgono pratiche abitative informali. Il punto di vista proposto, dunque, considera queste parti di città, quelle da cui imparare per una nuova idea di progetto. Attraverso il caso studio, il seguente saggio critico si propone di indagare i pezzi di città invisibili nelle città europee e un approccio innovativo al progetto come dispositivo, rileggendo nell’insediamento informale un riferimento progettuale per proporre nuovi dispositivi spaziali, di interazione tra pezzi di città e tra comunità diverse: le follies contemporanee. Punti, linee e superfici sono considerati come un sistema complesso e adattivo per le condizioni che continuamente mutano e come dispositivi per rendere visibili, spazi e comunità in-travisibili. I punti ridefiniscono un layout urbano libero di configurarsi, come nella logica del progetto PREVI, la linea diventa l’elemento catalizzatore che ridisegna la periferia nella periferia, sovvertendo l’immagine del muro come nel progetto Exodus e le superfici che sono lasciate libere di accogliere gli usi spontanei.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno