Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Il sogno di Chopin nell’autobiografia di George Sand

  • Autores: Tiziana Palandrani
  • Localización: Eikón / Imago, ISSN-e 2254-8718, Vol. 11, Nº. 1, 2022 (Ejemplar dedicado a: Pre-Modern "Pop Cultures"? Images and Objects Around the Mediterranean (350-1918 CE)), págs. 299-310
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • Chopin’s Dream in George Sand’s Memoir
  • Enlaces
  • Resumen
    • English

      This work aims to analyse Chopin’s dream - as recounted by George Sand in the last volume of Histoire de ma vie - from the point of view of the writer’s literary production, and also of the artistic-literary context of the time in which her autobiography was published. The general analysis of her work shows a recurrence of topical motifs; among all, the theme of the death in the water emerges from the first to the last productions, including the narrative about Chopin,  highlighting aesthetic coincidences with some paintings of the time (in particular with the Ophelia by Millais, depicted with the body floating in water, not yet submerged but in a near-death condition).

      Reflecting on the intense impact that George Sand’s writings will later have on the reception of the composer’s image, this article aspires to examine some aspects that will accompany Fryderyk Chopin’s pictorial and literary portrayal, suggesting the hypothesis that the chronicle of the Chopinian dream could be influenced more by poetic devices than by a total adherence to the reality of the facts.

    • italiano

      Nel presente lavoro viene analizzato il sogno di Chopin raccontato da George Sand nell'ultimo volume di Histoire de ma vie, dal punto di vista della produzione letteraria dello scrittore, e includendo il contesto artistico-letterario del tempo in cui furono modificato i loro ricordi. Nell'analisi generale della sua opera di lei suscita una ricorrenza di motivi topici; Tra tutti, il Tema della morte per acqua compare dalle sue prime alle ultime produzioni, compresa la narrazione su Chopin, e segnando coincidenze estetiche con alcuni dipinti dell'epoca (in particolare con l'Ofelia di Millais, nel corpo immerso nell'acqua e nel condizione di pre-morte).

      Tenendo conto dell'intenso impatto che avranno gli scritti di George Sand sulla ricezione dell'immagine del compositore, questo articolo esamina alcuni aspetti che accompagneranno la rappresentazione pittorica e letteraria di Fryderyk Chopin e ipotizza che sul racconto del sogno chopiniano pesino più accorgimenti poetici che una totale aderenza alla realtà dei fatti.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno