L’immagine di Frida Kahlo è ormai da tempo un’icona universale. Nondimeno la biografia dell’artista, altrettanto nota, sembra capace di toccare le corde più intime dell’animo umano ed è tanto ricca da generare continue riscritture e reinterpretazioni. In particolare, rileviamo la persistenza del personaggio e della sua inconfondibile immagine negli albi illustrati, nei quali, oltre alla passione dell’arte, attraverso la storia e le storie di Frida, emergono i temi dell’identità, della malattia, della disabilità, dell’amore, della fragilità, del genere. Il presente contributo si propone di osservare alcune tra le più significative pubblicazioni dedicate alla pittrice che hanno fatto la loro comparsa nel panorama editoriale destinato ai ragazzi negli ultimi venti anni in Italia e di evidenziare le scelte tematiche e stilistiche operate da autori e illustratori impegnati nel racconto della vita di un simbolo della cultura latinoamericana, espressione di resilienza, anticonformismo e emancipazione
The image of Frida Kahlo has been recognized for a long time as a universal icon. Furthermore the artist’s biography, equally well-known, seems capable of touching the deepest chords of the human soul and looks so rich that can generates continuos rewriting and reinterpretations. In particular, we note the persistence of the character and her unmistakable image in some picturebooks in which, in addition to the passion for art, emerge the themes of identity, illness, disability, love, fragility, along with gender issues. This contribution aims to observe some of the most significant picturebooks published in Italy in the last twenty years about the painter and intends to highlight the thematic and stylistic choices made by authors and illustrators grappling with the life story of a Latin American symbol, an expression of resilience, non-conformism and emancipation
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados