Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Nicolao Tucci, un amico lucchese di Angelo Grillo, e il suo poemetto lauretano nelle Rime spirituali di Torquato Tasso

Salvatore Rizzolino

  • English

    This essay deals with the cultural and poetic physiognomy of Nicolao Tucci f rom Lucca (1541-1615) and with the reasons why one of his Marian poems con-cludes the Rime spirituali by Torquato Tasso. The main source of this investigation is Angelo Grillo’s correspondence, which outlines the features of a forgotten emi-nent personality of the sixteenth century, author of spiritual lyric poetry which is the hinge of Grillo’s cultural relationships with Lucca. Abbot Cassinese also shares with him religious poems, critical essays as well as reflections on holy poetry. Mov-ing f rom this context, which is not neutral at all, the essay tests the poetics and the style of Tucci’s poem in octaves Alla santiss Vergine Annunziata nella sua santa Casa di Loreto to motivate the sense of this collocation within Tasso’s work. The essay also proves that this choice differs f rom Tasso’s modus operandi in the song A La Beata Vergine di Loreto,revealing the underlying reflections on his poetics as well as the independence of interpretation which was still granted to the authors of holy texts prior to Barberini’s prescriptiveness.

  • italiano

    Questo saggio si occupa della fisionomia culturale e poetica del lucchese Ni-colao Tucci (1541-1615) e delle motivazioni per le quali un suo poemetto mariano chiude le Rime spirituali (1597) di Torquato Tasso. La fonte principale di questa indagine è l’epistolario di Angelo Grillo, che ci restituisce il profilo di un illustre dimenticato del Cinquecento, autore di liriche spirituali, perno delle relazioni cul-turali lucchesi del Grillo, e con il quale l’abate Cassinese condivide volentieri poesie religiose, valutazioni critiche e riflessioni di poetica sacra. Da questo dato di conte-sto, tutt’altro che neutrale, si procede a verificare la poetica e lo stile del poemetto in ottave del Tucci Alla Santiss. Vergine Annunziata nella sua santa Casa di Loreto, per spiegare il senso di quella collocazione nell’opera tassiana. Si dimostra che quella scelta procede per distinzione dal modus operandi del Tasso nella canzone A la Beata Vergine di Loreto, svelando al contempo le sottese riflessioni di poetica ed i margini di autonomia interpretativa che erano ancora consentiti agli autori di testi sacri prima del prescrittivismo barberiniano.www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus