The essay analyzes the problem of the economic consequences of divorce with particular reference to the case in which the spouse, who is the beneficiary of the allowance, establishes a new cohabitation. The emerging character of the multi-functionality of the divorce allowance requires that the Italian Family Laws be interpreted in a coherent manner, updating its contents also with reference to the hypothesis of the new marriage, by-means of the enhacement of the principle of spouses’ self-responsability.
Il saggio analizza il problema delle conseguenze economiche del divorzio con particolare riferimento al caso in cui il coniuge beneficiario dell’assegno instauri una nuova convivenza. L’affermarsi della plurifunzionalità dell’assegno divorzile impone di interpretare il dato normativo del Diritto di Famiglia Italiano in maniera coerente attualizzando i suoi contenuti anche con riferimento alla vicenda delle nuove nozze attraverso la valorizzazione del principio di autoresponsabilità dei coniugi.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados