Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Nallino in Iran. La ricezione degli avanzamenti scientifici di Carlo Alfonso Nallino (1872-1937)

  • Autores: Farid Ghassemlou
  • Localización: Oriente Moderno, ISSN 0030-5472, Vol. 102, Nº. 3, 2022, págs. 331-338
  • Idioma: italiano
  • Enlaces
  • Resumen
    • Al momento della stesura di questo articolo sono trascorsi circa ottantacinque anni da quando i risultati delle ricerche del grande orientalista Carlo Alfonso Nallino sono stati ricordati per la prima volta in Iran in lingua persiana. Quelle prime citazioni in un testo in lingua persiana facevano riferimento alle opinioni di Nallino sulla storia dell’astronomia in età islamica. In seguito, con il passare del tempo, i riferimenti a Nallino in persiano si faranno più numerosi, riguardando le sue ricerche sulla storia dell’astronomia d’età islamica, sulla storia della filosofia islamica e sulla storia della lingua araba. Il ricorso agli studi di Nallino in Iran non si è limitato al solo XX secolo, ma è proseguito anche nel XXI, con particolare attenzione alle sue ricerche nel campo della storia dell’astronomia islamica, citate sovente nella pubblicistica in lingua persiana, dove Nallino viene ricordato con grande ammirazione per l’elevato livello scientifico dei suoi lavori. Almeno uno dei suoi articoli e uno dei suoi saggi sono stati tradotti integralmente in lingua persiana.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno