Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de L’interesse privato del curatore negli atti della liquidazione giudiziale nel nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Lorenzo Pellegrini

  • italiano

    L'art. 334 del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII), in soluzione di continuità col passato (art. 228 l. fall.), punisce il comportamento del curatore della liquidazione giudiziale che nello svolgimento del proprio incarico ponga in essere atti che privilegiano interessi privati, propri o di terzi, in contrasto con le finalità della procedura concorsuale. A mutare è però il “contesto” di riferimento: il d.lg. n. 14/2019 orienta, in maniera quantomai innovativa rispetto al passato, la procedura verso gli obiettivi della ‘conservazione' e ‘continuazione' aziendale e nel fare ciò riconosce al curatore un inedito ruolo manageriale. Su tale nuovo impianto si innervano, tuttavia, le principali difficoltà ed aporie interpretative ed applicative. Se da una parte il curatore è chiamato a svolgere attività manageriale in una logica dinamica e di continuità dell'impresa, dall'altro lato sullo stesso incombono i reati codicistici tipici del pubblico ufficiale nonché l'ordinamento penale in materia di procedure concorsuali, entrambi caratterizzati da schemi e struttura dogmatica fortemente ancorate al passato, secondo un modello statico di preservazione dell'attivo. Tale contrapposizione tensiva tra modello dinamico e modello statico di liquidazione giudiziale finisce col pervadere l'intera fattispecie delittuosa della presa di interesse privato del curatore negli atti della procedura ed orienta l'interpretazione ora in un senso ora nell'altro, costituendo la principale chiave di lettura della norma e spaziando dall'oggettività giuridica tutelata alla qualifica di pubblico ufficiale del curatore, dalla delimitazione del portato della clausola di riserva alla descrizione della condotta penalmente rilevante. L'Autore conclude il proprio studio con alcune riflessioni critiche, evidenziando come il saldo delle novità introdotte in materia dal CCII non possa dirsi soddisfacente. Il legislatore ha infatti perso l'occasione per sciogliere i principali nodi interpretativi della fattispecie quali i rapporti con l'art. 323 c.p. (la conflittualità tra le rispettive clausole di riserva permane e potrebbe determinare una incertezza applicativa “paralizzante”) e la sfuggevolezza della descrizione della condotta di “presa di interesse” (per cui risulta difficile ex ante e mediante un giudizio prognostico del tutto astratto discernere tra un interesse privato che meramente coesiste con quello della procedura ed uno invece che si pone in conflitto). Da ultimo, si osserva come la tensione tra dinamismo e immobilismo, tra attivismo d'iniziativa imprenditoriale e conservazione rigida attorno alle logiche di dismissione dell'attivo per la migliore realizzazione della par condicio creditorum, sebbene sia portatrice di ulteriori criticità esegetiche ed applicative, possa divenire lo strumento giudiziario per dare nuova vitalità alla fattispecie.

  • English

    Article 334 of the new Code of Business Crisis and Insolvency (CCII), in continuity with the past (Article 228 of the Bankruptcy Law), punishes the conduct of the liquidator in judicial liquidation who, in the performance of his duties, carries out acts that favour his own private interests or those of third parties, contrary to the aims of the bankruptcy proceedings. However, the reference “context” has changed: the Legislative Decree no. 14/2019 directs, in a very innovative way compared to the past, the procedure towards the objectives of the “preservation” and “continuation” of the company and in doing so recognises a new managerial role for the liquidator. However, the main difficulties and aporias in terms of interpretation and application lie in this new system. If, on the one hand, the liquidator is called upon to carry out managerial activities in a dynamic logic and continuity of the company, on the other hand, he is subject to the offences typical of a public official as well as the criminal law on insolvency proceedings, both characterised by schemes and dogmatic structure strongly anchored to the past, according to a static model of preservation of assets. This tensive contrast between the dynamic model and the static model of judicial liquidation ends up pervading the entire criminal offence of the taking of private interest by the liquidator in the acts of the procedure and directs the interpretation now in one direction and now in the other, constituting the main key to reading the rule and ranging from the protected legal objectivity to the qualification of public official of the liquidator, from the delimitation of the scope of the reservation clause to the description of the criminally relevant conduct. The author concludes his study with some critical remarks, pointing out that the balance of the innovations introduced by the CCII is not satisfactory. The author concludes his study with some critical reflections, pointing out that the balance of the innovations introduced by the CCII can not be said to be satisfactory. In fact, the legislator has missed the opportunity to unravel the main interpretative knots of the case such as the relationship with Article 323 of the Criminal Code (the conflict between the respective reserve clauses remains and could lead to a “paralysing” applicative uncertainty) and the elusiveness of the description of the conduct of “taking of interest” (so that it is difficult ex ante and through a prognostic judgment completely abstract to discern between a private interest that merely coexists with that of the procedure and one that is in conflict). Finally, it should be noted that the tension between dynamism and immobility, between entrepreneurial activism and rigid preservation around the logic of divestment of assets for the better realisation of the par condicio creditorum, although it is the bearer of further exegetical and applicative criticalities, may become the judicial tool to give new vitality to the case.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus