Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Un capitolo o un modello di scrittura? Triste deleytación 1956

Giuseppe Grilli

  • italiano

    Nella scia dell’indagine abbozzata da Anna Maria Compagna sul profilo filologico di Isabel de Riquer, provo a richiamare l’attenzione su quello del padre, il gran Don Martí de Riquer. Dinanzi alla immensità, e straordinaria originalità della sua figura intellettuale, non è difficile meravigliarsi dell’esiguità della bibliografia e mediocrità della letteratura prodotta relativa a un possibile ritratto non aneddotico. Vorrei in questa occasione abbozzare uno dei filoni possibili. Di Riquer è facilmente individuabile la coesistenza di tre filoni principali di scrittura, ovvero la compresenza di tre maggiori ambiti di impegno come studioso. Non è tuttavia possibile distinguere questi filoni se non si considera il tratto unificante che li caratterizza, e che lo caratterizza. Mi riferisco a ciò che in una circostanza semiprivata mi indicò la stessa Isabel de Riquer: il bon gust, che lo caratterizza in ogni sua attività di editore di testi, storico e critico letterario, oltre che di narratore. In ciò fu espressione di una epoca e di una cultura, ovvero della cultura di un’epoca che a Barcellona fu quella del Noucentisme e a Madrid quella del Centro de Estudios Hispánicos. Già sono espliciti i tre filoni: l’edizione critica di testi antichi e moderni; la storia letteraria e la critica letteraria, mescidata sovente nel racconto svolto con una base storica, ma reso personale dallo stile; l’antologia di testi, prevalentemente poetici. Di essi oggi tratto solo di un esempio, relativo alla critica letteraria, concretamente alla sua eccezionale approssimazione del 1956 al romanzo in prosa e versi Triste deleytación. Si tratta di una breve monografia così “perfetta” da non aver avuto continuazione né in Riquer, né in altri. La comunicazione ripercorre, per sommi capi, come essa sia insorta e abbia raggiunto un alto grado di perfezione sin dal suo rivelarsi in forma scritta.

  • English

    In the wake of the investigation sketched out by Anna Maria Compagna on the philological profile of Isabel de Riquer, I try to draw attention to that of her father, the great Don Martí de Riquer. Faced with the immensity and extraordinary originality of his intellectual figure, it is not difficult to marvel at the paucity of the bibliography and mediocrity of the literature produced regarding a possible non-anecdotal portrait. I would like on this occasion to sketch one of the possible strands. It is easy to identify the coexistence of three main strands of Riquer's writing, i.e. the coexistence of three major areas of commitment as a scholar. However, it is not possible to distinguish these strands if we do not consider the unifying trait that characterises them. I am referring to what Isabel de Riquer herself pointed out to me in a semi-private circumstance: the bon gust, which characterised him in all his activities as a text editor, historian and literary critic, as well as narrator. In this he was the expression of an era and a culture, or rather the culture of an era that in Barcelona was that of Noucentisme and in Madrid that of the Centro de Estudios Hispánicos. The three strands are already explicit: the critical edition of ancient and modern texts; literary history and literary criticism, often mixed in the narrative unfolded with a historical basis, but made personal by the style; the anthology of texts, mainly poetic. Of these, I will only deal with one example today, relating to literary criticism, specifically to his exceptional 1956 approximation to the prose and verse novel Triste deleytación. It is a short monograph so 'perfect' that it had no continuation in Riquer or in others. It traces, in brief, how it arose and reached a high degree of perfection as soon as it was revealed in written form.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus