Il saggio ha l’obiettivo di aprire una discussione tra gli studiosi di diritto del lavoro e di diritto costituzionale intorno alla modifica della Costituzione sulla tutela dell’ambiente e alle sue conseguenze in ordine al compromesso capitale e lavoro. I problemi affrontati sono: il rapporto tra impresa, lavoro e ambiente, l’alleanza "lavoro-ambiente" come limite al capitalismo, la c.d. green just transition, i soggetti portatori nelle relazioni industriali della tutela ambientale. Per affrontare queste sfide il saggio elabora una teoria dell’ambiente basata su una concezione pre-scrittiva della Costituzione, e indica gli orizzonti del bilanciamento derivanti dalla gerarchia positiva stabilita tra i valori concernenti la libertà d’impresa, la tutela del lavoro e la protezione dell’ambiente. Il saggio si chiude proponendo una nuova lettura della Costituzione guidata dal principio per cui la Repubblica è fondata sull’ambiente
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados