This contribution presents a summary of the new research carried out in Tusculum between 2018 and 2023. The excavations were conducted in the monumental area of the city and in the southern part of the forum. This work introduces a systematisation of the archaeological documentation produced in almost 30 years of EEHAR research as well as new interpretative proposals on buildings partially excavated during the first cam-paigns and now fully uncovered (basilicas). For the first time in the history of studies on the Tuscolan forum, a series of plans with the periodisation of the area have been produced. These documents provide a coherent account of the diachronic evolution of the area under examination. By integrating the new excavation data, we present an archaeological plan of the forum with the different phases besides a graphic synthesis that provides clarity on the various historical phases in the monumental area. The data from the new excavations open up further reflections on the typology of the buildings of Tusculum. Firstly, on the chronologies of the two basilicas in the forum in two different periods of urban history and, secondly, on the interpretation of a building that was partially known and completed in the aforementioned campaigns (Curia / Temple). In a second part of the article, the building interven-tions are related to the history of the city known from historical and epigraphic sources.
[it] Questo contributo presenta una sintesi delle nuove ricerche effettuate a Tusculum tra il 2018 e il 2023. Gli scavi si svilupparono nell’area monumentale della città e nella zona meridionale del foro. Presentiamo una sistematizzazione della documentazione archeologica prodotta in quasi 30 anni di ricerche della EEHAR e nuove proposte interpretative su edifici parzialmente scavati nel corso delle prime campagne e adesso integralmente portati alla luce (basiliche). Per la prima volta nella storia degli studi sul foro tuscolano sono state realizzate una serie di piante con la periodizzazione dell’area. Esse favoriscono un racconto coerente dell’evoluzione diacronica della zona in esame. Attraverso l’integrazione dei nuovi dati di scavo, presentiamo una pianta archeologica del foro con le differenti fasi e una sintesi grafica che rende chiari i vari passaggi storici nell’area monumentale. I dati dei nuovi scavi aprono ulteriori riflessioni sulla tipologia degli edifici forensi di Tusculum. In primo luogo sulle cronologie delle due basiliche presenti nel foro in due diversi periodi della storia urbana e, successivamente, sull’interpretazione di un edificio parzialmente conosciuto e completato nelle campagne citate (Curia / Tempio). In una seconda parte dell’articolo, gli interventi edilizi si relazionano alla storia della città conosciuta dalle fonti storiche ed epigrafiche.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados