Il commento si focalizza su uno specifico passaggio della sentenza pubblicata, in cui si afferma che la società emittente le azioni dematerializzate possa opporre, alla società fiduciaria intestataria dei titoli che intenda esercitare il diritto di voto, l’eccezione di difetto di titolarità del fiduciante, principalmente inragione della riconduzione della fiducia al cosiddetto « modello germanistico ». Nell’articolo si aderisce alla conclusione a cui è pervenuto il Tribunale di Milano, ancorché venga condiviso un diverso inquadramento sistematico del fenomeno fiduciario in generale, con conseguenti ricadute sul caso particolare.
The paper focuses on a specific passage of the published decision, in which is held that the company issuing the dematerialized shares can oppose to the fiduciary company holding the instruments, which intends toexercise the right to vote, the exception of defect of title of the principal, mainly due to the referral of fiduciary registration back to the so-called « Germanistic model ». In the article, the conclusion reached by the Court of Milan is adhered to, although a different systematic framing of the fiduciary registration phenomenon ingeneral is endorsed, with consequent implications for the particular case.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados