Tra i materiali di provenienza vulcente, o presunta tale, esposti al Museum of Fine Arts di Boston, è possibile ammirare il celebre cratere attico a figure rosse eponimo del Pittore di Tyszkiewicz. Il vaso è decorato con due noti episodi dell’Ilioupersis e corredato da numerose iscrizioni che identificano i protagonisti: Aχileus, Meimnon, Aθenaia, Heios, Melanippos, Diomedes, Aineas e Afrodite. Il riesame di alcuni documenti di archivio, conservati presso la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma e il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, getta una nuova luce sul luogo di partenza del travagliato viaggio che ha condotto il pregiato manufatto nelle collezioni del museo americano nel 1897. Se si riconosce nel cratere di Boston l’«impressionante krater greco di bellissimo stile (sec. V. a.C.) fregiato di molte iscrizioni e rappresentante le monomachie di Achille e Memnone, e Diomede e Aiace (sic)», ammirato da Luigi Adriano Milani nelle stanze private del Conte Feroldi de Rosa a Civita Castellana, è possibile “sottrarre” il vaso dallo straordinario corpus di ceramiche attiche scoperte nella città etrusca di Vulci per restituirlo, almeno virtualmente, al centro falisco di Falerii Veteres.
Among the archaeological materials from Vulci, or presumably from Vulci, exhibited at the Museum of Fine Arts in Boston, it is possible to admire the famous Attic red figure krater - eponymous of the Tyszkiewicz Painter. The vase is decorated with two well-known Ilioupersis episodes and with numerous inscriptions which title the protagonists: Aχileus, Meimnon, Aθenaia, Heios, Melanippos, Diomedes, Aineas and Aphrodite. A second look at some archival documents, preserved in the Library of Archeology and History of Art in Rome and in the National Archaeological Museum in Florence, sheds new light on the starting point of the troubled journey that led the precious artefact into the collection of the American museum in 1897. If one recognizes in the Boston krater the «impressive Greek krater of beautiful style (5th century BC) adorned with many inscriptions and representing the monomachy of Achilles and Memnon, and Diomedes and Ajax (sic.) », admired by Luigi Adriano Milani in the private rooms of Count Feroldi de Rosa in Civita Castellana, it is in fact possible to “subtract” the vase from the extraordinary corpus of Attic ceramics discovered in the Etruscan city of Vulci, to return it, at least virtually, to the Faliscan city of Falerii Veteres.
© 2001-2024 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados