Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Preservare il passato per garantire il futuro: Soluzioni innovative per la messa in sicurezza delle regiones I-II-III di Pompei

Lorenzo Jurina, Edoardo O. Radaelli, Antonetta Nunziata

  • L’antica città di Pompei rappresenta una testimonianza unica al mondo dal punto di vista storico, antropologico, urbano e architettonico. Gli scavi archeologici condotti negli ultimi due secoli hanno portato alla luce inestimabili tesori di architettura, pittura, scultura e saggezza costruttiva. La città presenta oggi significativi problemi di conservazione, riconducibili al naturale decadimento dei materiali che costituiscono le strutture ed alla vulnerabilità sismica, specie per numerose pareti e colonne isolate. Ne conseguono l’irrimediabile perdita di materia storica e l’inaccessibilità a numerose insulae. L’articolo illustra il progetto di messa in sicurezza strutturale recentemente sviluppato dagli autori, esteso ad alcuni edifici delle Regiones I, II e III di Pompei. Le principali vulnerabilità, sia statiche sia sismiche, sono state riscontrate per le pareti isolate, alcune delle quali sottoposte anche ad una eccessiva spinta del terreno a tergo, e per le colonne isolate. Gli interventi, conclusi nel Gennaio 2020, impiegano sistemi semplici, ma innovativi, basati su cavi d’acciaio di piccolo diametro, che stabilizzano gli elementi snelli a rischio di collasso, evitando l’impiego di puntelli, ingombranti e talvolta poco efficaci.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus