Il riesame di un piccolo busto in agata di età federiciana (Roma, Collezione Santarelli), stupendo per il materiale e per la finezza di esecuzione, apre nuove possibilità di indagare i rapporti fra la glittica e la scultura in marmo alla metà del XIII secolo, ovvero in un momento cruciale per il rilancio della cultura figurativa e della produzione scultorea monumentale in Italia. Un rinnovamento – come si sa da tempo – legato alla tradizione del classicismo antico non meno che a fenomeni culturali ‘mediterranei’ e ai fermenti naturalistici dell’Europa gotica. Di Nicola Pisano, figura centrale in questo quadro di rinnovamento, si spera di dimostrare l’originaria formazione come intagliatore di gemme: una pratica che gli garantì quel controllo assoluto delle tecniche, quella capacità di sperimentare, quella spinta all’innovazione generata dal confronto dialettico con l’antico, che fece di lui l’iniziatore di una vera e coerente ‘linea di ricerca’ italiana, originale e progressiva nel panorama più vasto delle ricerche europeo.
The re-examination of a small agate bust from the age of Frederick II (Rome, Santarelli Collection), stupendous for its material and fineness of execution, opens up new possibilities for investigating the relationship between glyptics and marble sculpture in the mid-13th century, i.e. at a crucial time for the revival of figurative culture and monumental sculptural production in Italy. A renewal – as has long been known – linked to the tradition of ancient classicism no less than to ‘Mediterranean’ cultural phenomena and the naturalistic ferments of Gothic Europe. Of Nicola Pisano, a central figure in this framework of renewal, this paper aims to demonstrate the original training as a gem-carver: a practice that guaranteed him that absolute control of techniques, that ability to experiment, that drive for innovation generated by dialectical confrontation with antiquity, which made him the initiator of a true and coherent Italian ‘line of research’, original and progressive in the broader European context.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados