Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Il dinamismo umano in Grigorio di Nissa, una proposta per il postmoderno

  • Autores: Ilaria Vigorelli
  • Localización: Comprendre: revista catalana de filosofia, ISSN 1139-9759, Vol. 26, Nº. 1, 2024, págs. 7-29
  • Idioma: italiano
  • Enlaces
  • Resumen
    • L’ontologia relazionale appare nell’orizzonte dell’ontologia tardo-antica grazie alla riflessione teologica sul Dio uno e trino. Ci pare che in tale ontologia, da cui scaturirono nuove antropologie, si trovi un tesoro da cui attingere oggi per superare la logica culturale del tardo-capitalismo postmoderno. Nell’articolo ci si inoltra nella proposta del dinamismo offerta dall’antropologia di Gregorio di Nissa. Egli ha considerato i mutamenti umani come una dimensione glorificata dall’ingresso di Dio nella storia, e ha aperto una via per conoscere il limite come apertura spirituale. Il padre cappadoce prospetta infatti il dinamismo umano come vocazione (relazione) verso un continuo accrescimento.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno