Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Brevi riflessioni sulla nuova disciplina dei contratti di cessione dei prodotti agricoli nelle filiere agro alimentari (d.lgs. n. 198 del pag. 2021

Giuseppina Pisciotta

  • English

    The essay o/fers some interpretative hints in relation to the Legislative Decree 198 o/2021 for the transposition in ltaly of the Eu directive 2019/633 on unfair commercial practices in the agrifood chain. The Author highlights how the choices of the legislator give a concrete response to the various requests o/ the doctrine aimed at o/fering solutions to the highlighted shortcomings of the previous interna! discipline on the regulation of sale contracts in the agrifood chain (art. 62 , Legislative Decree 1 of 2012), inspired by those choices already tested in the agricultura! context to protect agricultura! entrepreneurs against the owners of the land (Law 203 o/ 1982). The adoption of a mixed technique consisting in the identification of mandatory rules that establish a hard core to guarantee the weaker party and the use o/ flexible forms of protection consisting of consensual techniques entrusted to the care of professional or trade union organizations can validly contribute to the achievement of objective o/ protecting the interests of the weak subject of the relationship and, consequently, the stability of the market.

  • italiano

    Il saggio offre alcuni spunti interpretativi in relazione al d.lgs. n. 198 del 2021 dí recepimento in Italia della direttiva ÜE 2019/633 sulle pratiche commerciali scorrette nella filiera agroalimentare. L'Autrice mette in evidenza come le scelte del legislatore diano una risposta concreta alle díverse sollecitazioni della dottrina tese ad offrire soluzioni alle evidenziate !acune della precedente disciplina interna in materia di regolazione dei contratti di cessíone nella filiera agroalimentare (art. 62, d.!. n. 1 del 2012), ispirandosi a quelle scelte gia sperimentate nel contesto agrario a tutela degli imprenditori agricoli nei confronti dei proprietari dei fondi (legge n. 203 del 1982). L' adozione di una tecnica mista consistente nella indivíduazione di norme imperative che fissano uno zoccolo duro a garanzia della parte debole e della utilizzazione di forme flessibili di tutela consistenti in tecniche consensuali affidate alla cura delle organizzazioni professionali o sindacali puo validamente contribuire al raggiungimento dell' obiettivo della protezione degli interessi del soggetto debole del rapporto e, conseguentemente, alla stabilita del mercato.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus