The ambitious goal of reducing the use of pesticides, contained in the Farm to Fork Strategy, raises the need to take stock of the articulated system o/ approval of phytosanitary substances and authorization of products derived from them, as well as the regulations relating to sustainable use of these products. The analysis of the current legislation on the subject scattered throughout various legislative texts, allows us to trace the general framework in which future legislative interventions on the subject will be placed, giving the possibility to identify the various critica! issues that have emerged over the years. Despite the complexity of the procedures aimed at placing plant protection products on the market tends to ensure greater safety of these products, their concrete use could still leave room for uncertainty.
The scientific and technical knowledge on which substance approvals and product authorizations are based may be superseded by subsequent research.
Similarly, the training imposed on sellers and users as well as the disclosure obligations also addressed to non-professional users do not, in themselves guarantee an effective, correct and conscious use of plant protection products in the territory. The absence of stringent controls on the use of the integrated defense system constitutes a further vulnerability of the system. Without wishing to deepen the various issues related to the use of pesticides, this work intends to provide a general presentation of the legislation that can serve as a basis and Joundation for further study and understanding of the guidelines of the Communüy policy on the subject.
L'ambizioso obiettivo di ridurre l'utilizzo dei pesticidi, contenuto nella strategia From /arm to /ork, pone la necessita di fare il punto sull' articolato sistema di approvazione delle sostanze fitosanitarie e di autorizzazione dei prodotti da esse derivati, nonché sulla disciplina relativa all'uso sostenibile di tali prodotti. L' analisi della normativa vigente in materia, sparsa in vari testi legislativi, consente di tracciare il quadro generale in cui andranno a collocarsi i futuri interventi legislativi in materia, dando la possibilita di individuare le varie criticita emerse negli anni. Nonostante la complessita dei procedimenti finalizzati all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari tenda a garantire una maggior sicurezza di tali prodotti, il loro concreto impiego potrebbe lasciare ancora spazio all'incertezza. Le conoscenze tecniche e scientifiche su cui si basano le approvazioni delle sostanze e le autorizzazioni dei prodotti potrebbero essere superate da ricerche successive. Analogamente la formazione imposta a venditori ed utilizzatori nonché gli obblighi informativi rivolti anche agli utilizzatori non professionali non garantiscono di per sé un effettivo uso corretto e consapevole dei prodotti fitosanitari sul territorio. L' assenza di controlli stringenti sull'utilizzo del sistema di difesa integrata costituisce un ulteriore vulnus del sistema. Senza voler approfondire le varíe questioni connesse all'impiego dei pesticidi, il presente lavoro íntende fornire una presentazione generale della normativa che possa fungere da base e fondamento per ulteriori approfondimenti e per la comprensione delle linee di índirizzo della política comunitaria in materia.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados