págs. 11-20
págs. 21-30
Una progettualità in divenire per comprendere e interpretare il potenziale di un’area interna
Luisa Spagnoli, Tiziano Gasbarro, Lucia Varasano, Cristiana Zorzi
págs. 31-58
págs. 59-66
págs. 67-74
págs. 75-83
L’Atlante della Mobilità Dolce in Italia
Giulio Senes, Roberto Rovelli, Gianpaolo Cirone, Paolo Ferrario, Anna Donati, Alessandra Bonfanti, Sara Venturoni, Luigi Contestabile, Alberto Fiorillo, Stefano Fondi, Claudio Bonomi
págs. 83-91
págs. 91-100
Elementi dell’identità “sopiti” come chiave per nuove visioni della fruizione lenta dei territori: la Ciclovia dell’Acquedotto in Puglia
págs. 101-108
págs. 109-117
págs. 118-125
La Greenway di Olgiate Molgora (LC): dal recupero del tracciato ferroviario dismesso di un’infrastruttura per la mobilità quotidia-na e la valorizzazione del territorio.
págs. 126-133
Il Cammino del Duca: un itinerario in costruzione tra università e territorio
Nico Bazzoli, Mauro De Donatis, Elisa Lello, Filippo Martelli, Elena Viganò, Paolo Piacentini
págs. 134-142
págs. 143-150
págs. 151-158
La Costa dei Trabocchi lungo il litorale abruzzese: turismo lento, mobilità dolce, sinergie di sviluppo del territorio
págs. 159-165
págs. 166-174
Parchi delle mura urbane come percorsi quotidiani e turistici, luoghi di attraversamento e socialità
págs. 175-182
págs. 183-192
l turismo dei cammini come opportunità per lo sviluppo locale nell’Italia minore: il caso di San Benedetto
págs. 193-201
págs. 202-210
págs. 211-218
Giulio Senes, Roberto Rovelli, Alessandro Toccolini, Raffaele Bonsignori, Raimondo Sinibaldi, Aleksandar Grbic, Francesca Gnani, Ilaria Maggiorotti, Mattia Valente
págs. 219-226
Caminos buscando la modernidad: itinerarios y paisajes del paso de Despeñaperros en el siglo XVIII (Jaén, Andalucía)
Francisco José Pérez-Schmid Fernández, José Miguel Delgado Barrado, José Manuel Valderrama Zafra, Ana Tirado de la Chica
págs. 227-234
Un cammino tra le linee dell’Area Grecanica: la rigenerazione del paesaggio perduto
págs. 235-242
Transumanze nel Lazio: i tratturi dei Monti Simbruini e della Val Comino
págs. 243-251
págs. 252-258
págs. 259-266
págs. 267-274
págs. 275-283
págs. 284-291
págs. 292-299
Il percorso “Akropolis”: un’esperienza diffusa di valorizzazione culturale fra i comuni di Palestrina e Castel San Pietro Romano
págs. 300-306
La ciclovia sulla Linea Oder-Neisse: tra memoria e occasioni di sviluppo
págs. 307-318
Potenzialità turistiche e di sostenibilità: la “Regione verde d’Europa” alla prova dei processi partecipativi per la governance territoriale
págs. 319-328
Il turismo dei cammini come strategia di rigenerazione e sostenibilità nelle aree interne: evidenze dal Mezzogiorno
Dionisia Russo Krauss, Nadia Matarazzo, Francesca Sorrentini
págs. 329-335
págs. 336-344
Itinerari partecipativi a supporto di processi di sviluppo locale: un’applicazione in aree rurali montane del Basso Alessandrino
págs. 345-353
págs. 354-361
Itinerari di turismo lento e processi partecipativi per la valoriz-zazione del territorio nel Golfo Paradiso (Genova): tra conflittualità e collaborazione
págs. 362-371
págs. 372-381
págs. 382-391
Strategie di sviluppo territoriale in Basilicata: l’area del Vulture Alto Bradano
págs. 392-399
págs. 400-409
Il turismo di comunità per la promozione di scale, rampe e gradonate: una sfida possibile tra fragilità e ri-attribuzione di valore
págs. 410-418
Agriturismo e finanziamenti per lo sviluppo rurale: fattori di rigenerazione nelle regioni italiane. Un’analisi dell’efficienza tecnica
págs. 419-426
págs. 427-434
págs. 435-441
págs. 442-451
págs. 452-462
Rural storytelling: itinerari di rigenerazione nell’area dei Sicani, di Giulia de Spuches
págs. 463-470
págs. 471-478
L’importanza della narrazione dei cammini: esperienze pugliesi
págs. 479-486
Comunità, infoscape e geonarrazioni: i fattori attrattivi dei luoghi della natura
págs. 487-493
ICT al servizio dello slow tourism: nuove opportunità per i comuni di Manduria, Maruggio e Torricella
págs. 494-500
págs. 501-509
págs. 510-517
Il patrimonio culturale materiale nella pratica digitale 4.0: modelli e forme di fruizione a confronto
págs. 518-524
págs. 525-532
© 2001-2024 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados