Ha sido reseñado en:
Anuario de estudios medievales, ISSN 0066-5061, Vol. 46, Nº 2, 2016, págs. 1028-1029
Simone Marcenaro (res.)
Estudis romànics, ISSN 0211-8572, Nº. 38, 2016, págs. 498-500
The Troubadours in Catalonia and Italy
Charmaine Lee (res.)
Llengua i literatura: Revista anual de la Societat Catalana de Llengua i literatura, ISSN-e 2013-9527, ISSN 0213-6554, Nº. 27, 2017, págs. 110-115
La 'filolofia dei canzonieri' è un ambito ormai consolidato della romanistica, negli ultimi anni in fase di costante affinamento metodologico. In questo saggio il canzoniere provenzale U è studiato nei suoi aspetti ecdotici, linguistici e materiali, qui analizzati nelle loro forti interrelazioni reciproche in modo da far meglio emergere anche il valore latamente culturale del manoscritto. Nel contempo, alcune caratteristiche della raccolta assumono un significato solo se considerate in rapporto alle dinamiche generali della tradizione trobadorica. Tentando dunque di collocare le specificità del canzoniere del più ampio contesto della produzione in lingua d'oc, la ricerca permette di riconoscere in questo testimone non solo un tasello significativo nel panorama della ricezione italiana antica della lirica provenzale, ma anche un punto di osservazione stimolante dal quale indagare problematiche linguistiche, ecdotiche e culturali complesse che interessano settori più vasti della tradizione trobadorica.
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados