Ha sido reseñado en:
In questo volume la genesi e l’evoluzione bassomedievale dei “caratteri originali” dell’identità sarda sono state declinate avendo un occhio di riguardo per i temi della mercatura, della guerra, della finanza pubblica e privata, strettamente interconnessi nella Sardegna dei secoli XIII-XV e capaci di influenzare in maniera marcata la storia dell’isola nel suo passaggio da un’epoca caratterizzata dall’egemonia di potenti élite mercantili pisane e genovesi a quella del problematico dominio catalano-aragonese.
Per raggiungere l’obiettivo si è cercato di tenere insieme la dimensione storiografica con la necessità di avere nuovi contributi analitici forniti da ricerche di prima mano, impegnate a valorizzare il patrimonio documentario conservato negli archivi di tre Stati dell’Europa mediterranea: Italia, Spagna e Francia.
págs. 21-43
págs. 45-69
Un osservatorio sulla Sardegna della prima dominazione aragonese: La contabilità di Joan Benet, mercante catalano a Cagliari
págs. 71-112
págs. 113-146
págs. 147-165
págs. 167-196
Il carteggio mercantile Dessì-Navarro: una fonte per la storia delle relazioni commerciali tra Valenza e la Sardegna nella seconda metà del Quattrocento
págs. 197-233
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados