Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Uso de internet y conciencia ética: un estudio sobre los adolescentes

Erica Sclavo

  • Il personal computer, e internet in particolare, non è più un bene riservato ad un gruppo ristretto e privilegiato di persone, ma sta rapidamente diventando un bene di massa, anche se la possibilità di accesso alla connessione è ancora fortemente differenziata per territorio e per livello socio-economico.

    Gli adolescenti sono fortemente interessati da questo cambiamento: la competenza tecnologica e la competenza digitale sono ormai considerate due fra le competenze fondamentali necessarie all¿individuo per un positivo adattamento all¿ambiente.

    Il lavoro ha lo scopo di illustrare uno studio sull¿uso di internet da parte degli adolescenti e della loro coscienza etica, al fine di evidenziare le rappresentazioni individuali e sociali che tale categoria di soggetti ha con riferimento a internet e alle tecnologie in generale.

    Si compone di una prima parte relativa ad alcune riflessioni teoriche sui concetti di rappresentazione mentale, identità, rischio in rete e di una seconda parte rivolta alla presentazione di un lavoro di ricerca condotto sul territorio italiano su 621 ragazzi frequentanti il terzo anno della scuola secondaria di secondo grado.

    L¿impianto generale della ricerca delle ricerca presentata fa riferimento ad un'indagine, svolta nell¿ambito di uno studio finanziato dal Ministero dell¿Istruzione, dell¿Università e della Ricerca, relativo al progetto PRIN (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale). Sono illustrati i due studi preliminari condotti per giungere alla definizione dello strumento di indaginee presentata la metodologia della ricerca, con la descrizione del campione, dello strumento definitivo e delle fasi operative seguite. Infile sono illustrati i dati analizzati in maniera quantitativa e qualitativa e discussi i risultati rilevati.

    Dai dati analizzati emerge che gli adolescenti intervistati utilizzano frequentemente internet e, più in generale, i nuovi media, anche se tale tendenza non è omogenea. È difficile presentare un unico ritratto dell¿adolescente che utilizza la tecnologie poiché diverse sembrano le variabili che incidono sul rapporto con i nuovi media. Pur dimostrandosi in alcuni casi consumatori consapevoli di tecnologia, non sembra ancora esistere una cultura tecnologica ugualmente diffusa e condivisa dai ragazzi che consenta di definirli nativi digitali (Prensky, 2001). L¿utilizzo della rete, nel campione della ricerca, non sembra ancora sfruttare a pieno tutte le funzionalità offerte dal web2.0: l¿utilizzo del mezzo vede spesso l¿utente come fruitore di materiale caricato in rete da terzi, ma meno frequentemente produttore attivo di materiale e di informazione.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus