págs. 12-14
Identità storica e confronto culturale: dieci punti sulla tradizione umanistica europea
págs. 15-24
págs. 25-30
págs. 31-34
págs. 35-38
págs. 39-54
págs. 55-76
Savant et "trickster": thalès devant les pyramides
págs. 77-92
págs. 93-102
págs. 103-116
págs. 117-126
Competizioni poetiche tespiesi e mecenatismo tolemaico: un gemellaggio tra l'antica e la nuova sede delle Muse nella seconda metà del iii secolo a.C. ipotesi su "SH " 959
págs. 127-174
págs. 175-180
Ricerche filologico-linguistiche su antiche traduzioni armene di testi greci: fra "archeologia" e attualitá
págs. 181-192
Il proemio del "Cato maior" di Cicerone: funzioni, stile e structtura
págs. 193-212
págs. 213-222
págs. 223-242
Tra mosto e falerno: una "lectio media" in Columella 10.431
págs. 243-254
págs. 255-258
Un dimenticato precursore umanistico nella discussione sul divieto del participio in fine di verso: Nicolaus Erythraeus
págs. 259-260
págs. 261-266
Dai "marginalia" alle "particulae" del commento: l'itinerario incompiuto di Pier Vettori in Lisia
págs. 267-278
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados