Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Tecnologia del legno e sistemi costruttivi e di lavorazione della statuaria

  • Autores: Nicola Macchioni
  • Localización: Bollettino d'arte, ISSN 0391-9854, Nº. Extra 1, 2011 (Ejemplar dedicado a: Per una storia dei sistemi costruttivi e decorativi dal Medioevo al XIX secolo (Atti, del convegno di Serra San Quirico e Pergola, 13-15 dicembre 2007)), págs. 261-266
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      This article describes the peculiar characteristics of wood, which have ordained its success as a material of cultural assets, and in particular wooden statuary. After first evaluating its limiting characteristics, such as the dimensions of the tree trunks as a starting point and the presence of anomalies or defects, the author then examines the technical aspects that play in its favour, such as lightness, easy availability and its workability. The article describes through various examples how artists who worked in wood understood these technological characteristics and how they succeeded in exalting the favorable ones, but, above all, how they were able to work with the material in such a way as to transform those aspects that were a constraint into a resource.

    • italiano

      L’intervento descrive le caratteristiche peculiari del legno, che ne hanno decretato il successo come materiale dei beni culturali ed in particolare della statuaria lignea. Dopo una prima valutazione delle caratteristiche limitative, come le dimensioni dei fusti di partenza e la presenza di anomalie e difetti, vengono esaminati gli aspetti tecnologici favorevoli, come la leggerezza, la facile reperibilità e la lavorabilità. Attraverso alcuni esempi viene descritto come gli artisti che creavano le loro opere per mezzo del legno fossero a conoscenza di queste caratteristiche tecnologiche e riuscissero ad esaltare quelle favorevoli, ma, soprattutto, fossero in grado di operare sul materiale in modo tale da trasformare in risorsa quelle limitative.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno