págs. 3-14
págs. 15-26
págs. 27-38
págs. 39-48
págs. 49-62
Costruzione dei supporti nelle sculture lignee friulane dei secoli XV e XVI: esemplari nord e subalpini a confronto
págs. 63-86
págs. 87-94
La tecnica delle sculture polimateriche della bottega di Nero Alberti da Sansepolcro: indagini diagnostiche e analisi
págs. 95-114
Francesco Trina: La singolare esperienza di uno scultore veneziano del legno in Sicilia
págs. 115-132
Per l'Arte delli mastri d'ascia della città di Napoli: Nunzio Ferraro e Giovan Battista Vigliante tra fine Cinquecento ed inizio Seicento
págs. 133-146
Estofado e policromie: osservazioni sulla tecnica attraverso la testimonianza di Francisco Pacheco
págs. 147-160
págs. 161-170
Documenti e indagini scientifiche a confronto: la produzione dei busti reliquario a Napoli all�inizio del XVII secolo
págs. 171-182
págs. 183-198
Sistemi di assemblaggio e risultati formali: alcuni casi seicenteschi
págs. 199-210
págs. 211-220
págs. 221-230
Virtuosismi ed invenzioni nella tecnica di uno scultore del Settecento: il caso Paolo Di Zinno
págs. 231-238
La scultura lignea dell'Ottocento nel Friuli-Venezia-Giulia: storia e tecniche
págs. 239-254
I "materiali" in viaggio: osservazioni sulle modalità di trasporto di alcune sculture fiorentine in legno del Rinascimento
págs. 255-260
págs. 261-266
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados