Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


I manifesti e la poesia di Oswald de Andrade in italiano: considerazioni sulle intenzioni del testo, la traduzione annotata.

    1. [1] Università de Roma La Sapienza

      Università de Roma La Sapienza

      Roma Capitale, Italia

  • Localización: Cadernos de tradução, ISSN-e 2175-7968, ISSN 1414-526X, Vol. 1, Nº. 19, 2007, págs. 25-38
  • Idioma: italiano
  • Enlaces
  • Resumen
    • English

      Considerations on the italian translation of Oswald de Andrade’s poetry and artistic manifestos (in La cultura cannibale, Meltemi 1999) lead to reflect on the annotated translation, seen as a new presentation of the text. The question of fidelity and infidelity inserts itself into the matter of literary fruition, since the very presence of notes — necessary for a better reception of a foreign text — influences the quality of reading by indirectly altering the perception of its “tone” and its style.

    • português

      Considerazioni sulla traduzione italiana della poesia e dei manifesti di Oswald de Andrade (in La cultura cannibale, Meltemi 1999) portano ad una serie di riflessioni sulla traduzione annotata, considerata come uma ripresentazione del testo. La problematica fedeltà/infedeltà si innesta sulla questione della fruizione letteraria, dal momento che la stessa presenza di note, se necessaria per una migliore ricezione del testo straniero, influisce qualitativamente sulla sua lettura, alterandone indirettamente la percezione del “tono” e dello stile.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno