Res corporales e res incorporales: radici romane e sviluppi contemporanei di una bipartizione
La categoria delle res nullius in bonis in Gaio e in Marciano: un esempio di vincolo di destinazione
Il iusiurandum per genium principis: uso politico, valore giuridico e fonte di responsabilità nel diritto e nel processo privato romano
Il patrono proscritto e i gemelli abbandonati: due controversiae di Seneca il Vecchio in tema di metus
La tutela del possesso dei beni fuori commercio: analisi di una norma problematica alla luce dell’impostazione romana
Nullità della divisione ereditaria di immobili abusivi: alcune riserve critiche
Ad summam rem publicam navium exercitio pertinet: una lettura dell’editto de exercitoria actione
I rescritti di Valentiniano e Valente nella Consultatio: un inquadramento esegetico
‘Minus peccare videtur’: sul perimetro applicativo dell’edictum de adtemptata pudicitia
In tema di legato di usufrutto di denaro: a partire da Ulp. 18 ad Sab. D. 7.5.5.1
‘Per forum totum gloriantur se te faenerasse’: una testimonianza epistolare della prassi feneratizia a Londinium
«Madri di latte» e politica criminale: osservazioni in margine a CTh. 9.31 (Ne pastoribus dentur filii nutriendi)
Il conflitto tra verba e mens legantis: riflessioni su Pomp. 4 ad Q. Muc. D. 34.2.33
A proposito di clausole generali e ‘guerra’ tra Corti: appunti da due incontri senesi
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados