"Groppello di Breganze" e "Pignola" sono lo stesso vitigno
Severina Cancellier, Sabrina Giannetto, Manna Crespan
págs. 3-9
Free radical scavenging activity (DPPH) of red grapes and wines of "Vitis vinifera" (L.) cv. "Cesanese d'Affile" clones
Aldo Garofolo, B. Giannini, Stefano Favale
págs. 11-27
Multianalysis for GMOs evaluation in winemaking
Primoz Plahuta, Peter Raspor
págs. 29-45
Evoluzione degli antociani e dei flavonoidi durante la maturazione di uve autoctone e internazionali nell'ambiente della Sicilia occidentale
Onofrio Corona, M. Squadrito, N. Marino Abbate, G. Ansaldi, Rocco Di Stefano
págs. 47-56
Profilo aromatico dell'uva e del vino "Sagrantino"
Rocco Di Stefano, Fulvio Mattivi, M. Caburazzi, L. Bonifazi
págs. 57-68
Evoluzione degli aromi varietali liberi e glicosilati durante l'appassimento dell'uva Moscato d'Alessandria
M. Squadrito, Onofrio Corona, M. Augugliaro, F. Fiorino, G. Ansaldi, Rocco Di Stefano
págs. 69-91
Changes in the free amino acid composition during ripening of "vitis vinifera" grape cultivar grown in a terroir of central Italy, in 2006 year
F. Cecchini, Stefano Favale, Domenico Tiberi
págs. 93-108
Studio mediante le tecniche SNIF-NMR e IRMS dei fattori meteorologici che influenzano l'abbondanza isotopica nel vino
C. Aghemo, A. Albertino, R. Gobetto, F. Spanna
págs. 109-127
Le comunità blastomicetiche del vitigno autoctono "Rovello bianco" (Campania) e loro utilizzo in vinificazioni commerciali
N. Francesca, Luca Settanni, R. Romano, A. Giordano, G. Moschetti
págs. 129-147
© 2001-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados
Coordinado por: